La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie

La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie

Dopo avere messo in evidenza alcuni tratti emblematici della figura del clown, l'autrice si sofferma in particolare sul profilo psicologico del clown e sulle sue possibili funzioni educative. Ne emerge un quadro in cui questa figura si impone per i suoi aspetti emblematici, che la rendono particolarmente adatta a portare un sorriso ai sofferenti e agli emarginati, ma anche a divenire strumento addirittura terapeutico per chi accetta di vestirne i panni dimessi e colorati. Infine, l'autrice si sofferma in particolare sul naso rosso che, definito come la maschera più piccola del mondo da Lecoq, si rivela anche un efficacissimo mezzo per facilitare la comunicazione. In questo senso il volume può essere utilizzato da molte figure di educatori e di terapeuti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dottor Clown. Immagini e parole di clownterapia
Dottor Clown. Immagini e parole di clown...

Alessandra Farneti, Licia Pittarello
Dai tre ai cinque anni
Dai tre ai cinque anni

Farneti Alessandra, Tschiesner Reinhard
Dai tre ai cinque anni
Dai tre ai cinque anni

Alessandra Farneti, Reinhard Tschiesner
Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione
Insegnanti e bambini. Idee e strumenti p...

Farneti Alessandra, Cadamuro Alessia
La famiglia in Alto Adige
La famiglia in Alto Adige

Smorti Martina, Farneti Alessandra, Tschiesner Reinhard