La povertà genera violenza?

La povertà genera violenza?

Esiste una stabile connessione tra situazioni di conflitto persistenti e violente e condizioni di privazione economica? Per Sen, che parla di "riduzionismo economico", questa è una tesi eccessivamente semplicistica, che può essere estremamente controproducente. Certamente esistono situazioni in cui è corretto sostenere che la povertà causi violenza, ma in questi casi è necessario capire come si instaura questo legame e analizzarlo come parte di un processo più esteso. Esempi dell'oggi e del passato, concernenti paesi come l'Afghanistan, l'Irlanda e il Bengala permettono di capire quanto una guerra contribuisca all'impoverimento in modo diretto e brutale e come, allo stesso modo, condizioni di povertà possano alimentare violenza, terrorismo e guerra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica
Nati per il crimine. Cesare Lombroso e l...

Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini, Mary Gibson
Fatti della fera (I)
Fatti della fera (I)

S. Sgavicchia, Walter Pedullà, Siriana Sgavicchia, A. Cedola, Stefano D'Arrigo, Andrea Cedola
La campana
La campana

Maria Sepa, Iris Murdoch, M. Sepa
La lampadina galleggiante
La lampadina galleggiante

Cosimo Urbano, V. Di Giuro, C. Urbano, Woody Allen, Vittorio Di Giuro
Il faggio degli ebrei. Testo tedesco a fronte
Il faggio degli ebrei. Testo tedesco a f...

Annette Von Droste-Hulshoff, Uta Treder, U. Treder
Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
Colore. Una biografia. Tra arte storia e...

Philip Ball, L. Lanza, P. Vicentini
Il silenzio della tirannide
Il silenzio della tirannide

Alexandre Kojève, Antonio Gnoli
Scritti dispersi (1943-1952)
Scritti dispersi (1943-1952)

Alberto Savinio, Paola Italia
Cultural studies. Un'introduzione
Cultural studies. Un'introduzione

Renata Gambino, Christina Lutter, Michele Cometa, Markus Reisenleitner