Islam africani. La preferenza Sufi

Islam africani. La preferenza Sufi

Da profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa occidentale, e del Mali in particolare, in questo libro, Jean-Loup Amselle sconfessa l'idea diffusa che esista, per natura o per storia, un Islam buono, quello spirituale e newage dei sufi, e un Islam cattivo, quello dei "radicalizzati", salafiti e wahhabiti. Questa ripartizione di comodo non sarebbe altro che l'ennesima riproposizione di un discorso colonialista di lunga durata che, dapprima, ha cercato di rimuovere totalmente la presenza dell'Islam in Africa per dipingerci un continente animista, feticista, ottimamente predisposto alla civilizzazione dei paesi europei, e ora, sempre in un'ottica di delegittimazione delle società africane, e per giustificare l'interventismo occidentale, ce lo ritrae come attaccato da un movimento folle e fanatico sorto dal nulla. La stessa antropologia non è una scienza sociale neutrale in questo gioco e Amselle ci dà una lezione magistrale di come essere antropologi impegnati e militanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pianto di stelle
Pianto di stelle

Pascoli Giovanni
Frammenti
Frammenti

Saffo
Il corvo
Il corvo

Poe, Edgar Allan
La ballata del vecchio marinaio
La ballata del vecchio marinaio

Coleridge, Samuel T.
Creare animali di stoffa. Materiali, tecniche, cartamodelli
Creare animali di stoffa. Materiali, tec...

E. Ferrarese, Mara Antonaccio
I cereali. Proprietà, usi e virtù
I cereali. Proprietà, usi e virtù

Walter Pedrotti, Claudio Bighignoli, Francesco Autuori
Oltre il sipario
Oltre il sipario

Juan Goytisolo, C. Vighi, Chiara Vighi
Ceramica. Manuale completo
Ceramica. Manuale completo

Joan Crous, Giovanna Bubbico