Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. 3.Il made in Italy

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. 3.Il made in Italy

Generalmente si ritiene che lo sviluppo dell' "Italian Look" abbia preso piede alla fine degli anni Settanta grazie a stilisti come Armani e Versace. Ma dietro all'Italian Look c'è una storia produttiva molto più antica: tante piccole e medie industrie, una forte tradizione artigiana, un aggiornamento tecnologico continuo, l'organizzazione territoriale in "distretti industriali". Parlare del made in Italy significa dunque descrivere una traiettoria di maestria nel campo della formazione e diffusione dello stile italiano, ma anche riferirsi a un'immagine dell'Italia, a volte stereotipata, ma riconoscibile e ovunque riconosciuta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ora so... Sussidiario delle discipline. Matematica e scienze. Per la 5ª classe elementare
Ora so... Sussidiario delle discipline. ...

Doriana Orazio, Pamela Soldati, Pierina Furlan
La nuova bussola
La nuova bussola

Caimi Marilena
Ho paura. Che cosa spaventa i bambini: un modo per conoscere e capire le loro paure
Ho paura. Che cosa spaventa i bambini: u...

Binetti Paola, Flora Caterina, Ferrazzoli Flavia
Lo scambio impossibile
Lo scambio impossibile

L. Saraval, Jean Baudrillard
La strategia dell'inganno
La strategia dell'inganno

M. Gennari, F. Pagano, Paul Virilio
L'acqua. Nuovo obiettivo strategico mondiale
L'acqua. Nuovo obiettivo strategico mond...

T. Cvitan, M. Cammarata, F. Battera, Jacques Sironneau
Rapporto Lugano. La salvaguardia del capitalismo nel ventunesimo secolo
Rapporto Lugano. La salvaguardia del cap...

Susan George, F. Pagano, L. Pedrotti
Massaggio ayurvedico. Tecniche della tradizione indiana per equilibrare il corpo e la mente
Massaggio ayurvedico. Tecniche della tra...

Harish Johari, P. Weltevrede
Una politica di civiltà
Una politica di civiltà

Valentina Pecchiar, Sami Nair, M. Cardona, Edgar Morin