Classe dirigente. L'intreccio tra business e politica

Classe dirigente. L'intreccio tra business e politica

Le classi dirigenti hanno una funzione importante nelle nostre società. Rendono possibili obiettivi altrimenti irraggiungibili, rimuovendo gli ostacoli che inibiscono la crescita nel lungo periodo. Ma come si formano? Come vengono selezionate? Gli strumenti dell'economia del lavoro sono molto utili per mettere a fuoco i meccanismi di selezione delle élite, per analizzare il mercato del lavoro dei politici o gli incentivi, i redditi, l'uso del tempo e la struttura delle carriere dei manager. Il libro offre un contributo originale, colma una lacuna in termini di dati oggettivi sull'argomento e mette in luce le molte cose che si possono imparare utilizzando tali dati, sia sul fronte dei politici che dei manager. L'analisi evidenzia quanto le connessioni tra componente politica e manageriale siano forti e come nel tempo similitudini e sovrapposizioni siano aumentate. L'intreccio sempre più stretto tra mondo degli affari e politica può facilmente degenerare in controllo politico che difetta di accountability, cioè di responsabilizzazione. E bene che il ruolo dei manager e quello dei politici rimangano separati.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mare nascosto
Un mare nascosto

Alessandro Leogrande
Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi, poesie, racconti
Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi...

F. Duranti, R. Duranti, Raymond Carver, T. Medugno
INSONNIA DEL '900
INSONNIA DEL '900

Villari L.
Lettere a un giovane poeta
Lettere a un giovane poeta

M. Premoli, Virginia Woolf
Prigioniero del silenzio
Prigioniero del silenzio

Philippe Vigand, Stephane Vigand, A. La Rosa
Le magie dell'amore
Le magie dell'amore

Herzen, Lane von
Schegge di vetro
Schegge di vetro

Patricia Highsmith
Ognuno ha tanta storia
Ognuno ha tanta storia

Carlo Mazzantini