Spesa sociale e crescita

Spesa sociale e crescita

Quali rapporti ci sono fra crescita economica e politiche sociali di ridistribuzione del reddito? Per secoli si è dibattuto su tasse e trasferimenti, ma solo oggi abbiamo una chiara visione dell'evolversi della spesa sociale. Che cosa ha impedito, sino alla fine del XIX secolo, che nazioni ricche usassero le imposte per finanziare programmi sociali? Perché la spesa sociale è successivamente cresciuta tanto e quali sono le prospettive della spesa sociale in questo secolo? Lindert trova una risposta a queste domande studiando la storia economica, la logica della partecipazione politica, l'invecchiamento della popolazione e la crescita del reddito. E qui arrivano le sorprese: contrariamente alle credenze tradizionali, il costo netto nazionale dei programmi sociali pubblici è praticamente nullo. Il libro dimostra non solo che nessuna selezione darwiniana ha punito gli stati sociali, ma usa la storia per spiegare perché tutto questo ha senso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tecnica dell'attore
La tecnica dell'attore

Roberto Cruciani, Michail Cechov, C. Falletti, M. Powers
Praga magica
Praga magica

Angelo Maria Ripellino
Il viaggio di Peppino
Il viaggio di Peppino

Cecco Mariniello, Roberto Piumini
Fiori del male. Testo francese a fronte (I)
Fiori del male. Testo francese a fronte ...

D. Monda, M. Veronesi, Charles Baudelaire
Blitzkrieg punk. Sopravvivere ai Ramones
Blitzkrieg punk. Sopravvivere ai Ramones

C. Grimaldi, Veronica Kofman, Dee Dee Ramone
Dizionario di astronomia
Dizionario di astronomia

La Cotardière, Philippe de