Colombia. Tra narcotraffico e narco-narrativa

Colombia. Tra narcotraffico e narco-narrativa

Il testo analizza e comprende in che modo la cultura nata dal narcotraffico influenza la società colombiana e la scala di valori insita in essa. Dopo l'analisi storico-culturale della nazione colombiana, l'autrice illustra la situazione politica ed economica globale per poi concentrarsi sui particolari sudamericani, contestualizzando gli avvenimenti tra la fine della guerra fredda e la metà degli anni Novanta. Attraverso l'analisi di accadimenti storici di rilievo come il periodo della Violencia (1948- 1958), la formazione di forze armate ribelli (FARC, ELN, M-19), l'assassinio di figure politiche importanti quali il Ministro Rodrigo Lara Bonilla e il candidato alla presidenza Luis Carlos Galan, si cerca di comprendere il fenomeno del narcotraffico e le conseguenze dello stesso, sia a livello socioculturale sia politico-economico. L'analisi non prescinde dall'attenzione alle dinamiche relazionali tra la Colombia e gli Stati Uniti. Centrale, nel testo, la figura di Pablo Escobar, che viene analizzata nelle sue complesse sfaccettature.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ematologia pratica
Ematologia pratica

Recine Umberto, Sermonti Valeria
Diritto del lavoro e della previdenza sociale
Diritto del lavoro e della previdenza so...

Santoro Passarelli, Giuseppe
Il piano di sicurezza e di coordinamento nei cantieri edili. Con 7 floppy disk
Il piano di sicurezza e di coordinamento...

Lami Sergio, Bassi Paolo, Bini Verona Francesco
I reati fallimentari
I reati fallimentari

Mario La Monica, Anna L. Maccari
Euro. Profili applicativi e riflessi sui contratti e sui bilanci delle società
Euro. Profili applicativi e riflessi sui...

Piergiorgio Valente, Mario P. D'Arezzo