La buona volontà. La Calabria contadina del nostro Novecento

La buona volontà. La Calabria contadina del nostro Novecento

"La Calabria jonica, vista, dunque, con gli occhi di un bambino, che, nonostante la miseria, la guerra, è riuscito a salvaguardare la sua anima, buona e poetica, grazie soprattutto a sentimenti e valori, che rischiano sempre più di passare di moda: la solidarietà, quella che con un nuovo termine si potrebbe definire comunitarietà, insomma lo stare insieme con amicizia, sincera e generosa, l'aiutarsi, quando si ha bisogno, come in una grande famiglia, dove contano moltissimo i vincoli di sangue ma dove si sente con forza di appartenere anche agli altri." (dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercitazioni didattiche per il tirocinio e i progetti educativi di istituto
Esercitazioni didattiche per il tirocini...

Laeng Mauro, Ballanti Graziella
Sicilia. I grandi narratori
Sicilia. I grandi narratori

Vincenzo La Ferla
Caccia al virus
Caccia al virus

Eleonora Laffranchini
Un cucciolo per Mike
Un cucciolo per Mike

Laffranchini Eleonora
Maurizio, gatto egizio
Maurizio, gatto egizio

Vallarino, Sacco, Eleonora Laffranchini
Les fables
Les fables

G. Bianco, Jean de La Fontaine
Fables
Fables

Jean de, La Fontaine
Amour et spectacle
Amour et spectacle

P. Laforêt, Moquy J. P., M. Laurent
La psicanalisi
La psicanalisi

Daniel Lagache
Informatica per gioco. Per la Scuola elementare
Informatica per gioco. Per la Scuola ele...

Ermanno Laganà, Fausto Presutti