Haou-Nebout. I popoli del mare

Haou-Nebout. I popoli del mare

La nascita e lo sviluppo della civiltà dell'uomo hanno da sempre esercitato un fascino profondo e una curiosità difficile da appagare. Da dove giunsero i Minoici, i Troiani, i Micenei? Da dove gli Etruschi e tutti i popoli italici pre-romani, da dove ancora arrivarono i Filistei, i Frigi o gli Indo-iranici e gli Ario-vedici o gli stessi Egizi? La storia dell'uomo dalla fine della glaciazione al 1000 a.C. appare come un mosaico, nel quale la ricostruzione storiografica solo in piccoli tratti riesce a mostrarci il vero volto del nostro passato. A partire dallo studio del significato del termine "Haou-nebout", con cui gli Egizi identificavano un misterioso universo di isole densamente popolate proiettate nel cuore dell'Oceano, esaminando con cura tutte le fonti a disposizione, gli autori analizzano i vari contesti allo scopo di evidenziarne le contraddizioni e provocare nuovi interrogativi. Tra ì tanti pregiudizi che è necessario eliminare c'è soprattutto quello legato alla capacità di navigazione nella preistoria: questo studio è volto a conferire a! mare e ai suoi popoli un ruolo da protagonista nella nascita della civiltà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia letteraria della Grecia
Storia letteraria della Grecia

Robert Flacelière, A. Barigazzi
Elegiaca
Elegiaca

Formicola Crescenzo
Orazio
Orazio

Eduard Fraenkel, S. Lilla