Urne del sogno. Le odi del 1819

Urne del sogno. Le odi del 1819

Nel 1819, Keats ha ventiquattro anni (poco gli resta ancora da vivere): in quell'anno il suo percorso subisce una serie di ricapitolazioni, variazioni, avanzamenti e arretramenti. Ecco allora nascere opere come The Eve of St. Agnes, Lamia e Otho the Great, tentativo di cimentarsi con il teatro, che risentono (formalmente) di un debito con la tradizione; ma anche opere come la ballata La Belle Dame sans Merci e le sei grandi Odi, a cominciare da quella A Psiche, in cui il poeta si misura invece con atti di pensiero e ritmi ben più originari. E qui che il suo pensiero si fa davvero poesia, sforzandosi di liberare la lingua letteraria dai suoi ceppi artificiosi: questo non significa che i testi non rinviino a un genere, (l'ode appunto), ma che il genere è già piegato ai modi di una espressione più sciolta ed essenziale. Perché ciò che il poeta cerca è il ritmo originario (naturale) della lingua inglese. Il volume riunisce per la prima volta l'intero corpus delle Odi keatsiane (Ode a Psiche, Ode a un usignolo, Ode su un'urna greca, Ode alla malinconia, Ode all'indolenza, Ode all'autunno, proposte in una nuova traduzione (con testo originale a fronte) e accompagnate da un saggio di Roberto Cresti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Procolo
San Procolo

Renato Stopani
SOS genitori
SOS genitori

Sartori Roberto
Dieci giorni
Dieci giorni

Chiulli Maura
Shakespeare e le arti
Shakespeare e le arti

Giorgio Ricchelli
Lettere agli studenti
Lettere agli studenti

P. Parenti, Max Heindel
I codici civile e penale per l'esame di avvocato
I codici civile e penale per l'esame di ...

Stefano Gennari, Fabrizio Colli, Fabrizio Ferri
Consenso al trattamento sanitario
Consenso al trattamento sanitario

Luciana Caenazzo, Giulia Businaro, Daniele Rodriguez