Allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi (L')

Allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi (L')

Università di Bologna, anni Sessanta. Dalla cattedra di Estetica un professore venuto da Milano parla di Ungaretti, Pound, Bacone, Kant, Shaftesbury, Dewey, Fichte, della pittura informale e dello Zibaldone, inaugurando un periodo fecondo per l'ateneo bolognese. Si chiama Luciano Anceschi, è l'uomo che ha fondato "Il Verri", la rivista della neoavanguardia italiana e, maestro di poeti e intellettuali del calibro di Eco, Arbasino, Balestrini, Pontiggia, Barilli, tiene a battesimo il Gruppo 63. Uno straordinario pedagogo, portatore di un pensiero aperto, moderno, europeo, che si scontra con le chiusure di una cultura italiana ancora provinciale e sospettosa del nuovo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il senso del vedere
Il senso del vedere

Charles Goodwin, Alessandro Duranti, Antonio Perri
I favoriti della fortuna
I favoriti della fortuna

Colleen McCullough, A. Cremonese Cambieri
Tristano muore. Una vita
Tristano muore. Una vita

Tabucchi Antonio
Poirot a Styles Court
Poirot a Styles Court

D. Fonticoli, Agatha Christie
Il Vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile
Il Vicino Oriente. Un montaggio irrisolv...

Cesare Bermani, Georges Corm
Josefine la cantante
Josefine la cantante

Camilla Miglio, Franz Kafka, Irene Kajon
La retorica a Roma
La retorica a Roma

M. Laetizia Riccio Coletti
Dopo tanta solitudine
Dopo tanta solitudine

Nuala O'Faolain
Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia
Pasta all'infinito. Il mio viaggio matem...

Albrecht Beutelspacher, Alessandro Peroni