Gianni Rodari e «La signorina Bibiana». I racconti e gli scritti giovanili 1936-1947

Gianni Rodari e «La signorina Bibiana». I racconti e gli scritti giovanili 1936-1947

I motivi per percorrere le tappe della sia formazione e leggerne i racconti giovanili? Si scopre una personalità sensibile, a volte tormentata, una intelligenza acuta in un carattere riservato, una mente aperta e ricettiva, lo struggimento delle poesie in dialetto. Si scopre dove nasce la necessità di impegnarsi per il bene comune: in un'ansia di giustizia che urge fin dall'infanzia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Programmazione macchine utensili a controllo numerico. CNC. Per le Scuole superiori
Programmazione macchine utensili a contr...

Francesco Zeffiro, Francesco Fochesato
Roma primo secolo
Roma primo secolo

V. Cantafio, Aldo Zelli
Calore e termodinamica. 1.
Calore e termodinamica. 1.

Ettore Verondini, Mark W. Zemansky
Fondamenti di termodinamica per ingegneri: 1
Fondamenti di termodinamica per ingegner...

Abbott Michael M., Van Ness Hendrick C., Zemansky Mark W.