C'è posto per me? Lavoro e cura nella società del «non lavoro»

C'è posto per me? Lavoro e cura nella società del «non lavoro»

Una donna che non lavora deve considerarsi priva di un ruolo sociale? Oppure si deve riconoscere che il lavoro di cura, quello tradizionalmente femminile, è oggi socialmente indispensabile, tanto da "occupare" migliaia di donne immigrate?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ratio
Ratio

Luciano Nanni
Il viaggio di Ester
Il viaggio di Ester

Favorido Luciano
Le reti
Le reti

Gravaghi Gabriele
Almanacco veneto 2005
Almanacco veneto 2005

Angelo Savaris
Calendario veneto 2005 (El)
Calendario veneto 2005 (El)

Angelo Savaris, Ugo Suman, Riccardo Galuppo
Se il mare... è poesia
Se il mare... è poesia

Ilde Andreaggi Petek
Il sogno dello storione. Le due favole di Scano Boa
Il sogno dello storione. Le due favole d...

Cibotto Gian Antonio, Dall'Ara Renato
Diario di un dopoguerra (1918-1922)
Diario di un dopoguerra (1918-1922)

E. Mandruzzato, Anonimo