La sofferenza del corpo. Interpretazioni del vissuto di malattia nei diversi modelli della relazione terapeutica

La sofferenza del corpo. Interpretazioni del vissuto di malattia nei diversi modelli della relazione terapeutica

Muovendo dalla critica a una visione tecnico-scientifica della malattia, questo lavoro si propone di offrire spunti di riflessione sulla possibilità di ridefinire la relazione terapeutica in un senso più adeguato alle richieste d'aiuto provenienti dalla persona che soffre. In quest'ottica, si sottolinea l'importanza di un approccio di tipo relazionale, che riconosce al malato un ruolo centrale nel processo di scelta, il che presuppone che si guardi alla persona malata nella sua unicità e contestualità. Un approccio di questo tipo rivela la sua maggiore adeguatezza anche nelle situazioni estreme della malattia terminale, riguardo alle quali vengono riportate e commentate alcune testimonianze dirette raccolte dalla Consulta di Bioetica Toscana, nell'ambito del Progetto interdisciplinare "L'autodeterminazione del malato di tumore: contributi empirici".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disco music
Disco music

Francesco, Cataldo Verrina
Atomi Molecole e Chimica Nucleare
Atomi Molecole e Chimica Nucleare

Vito Ribecco, M. Grazia Putignano, Ribecco Grazia Maria Putignano Vito
IL SOLE NASCE ANCORA
IL SOLE NASCE ANCORA

MORIGI FAUSTO, Fausto Morigi
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI

GIUSEPPE FURNARI
BUON GOVERNO
BUON GOVERNO

GIANCARLO COBINO
IL SOLE SORGE AD EST
IL SOLE SORGE AD EST

RICCARDO NICOLAI
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo

Laura L. Allori
L' orto di Olmo
L' orto di Olmo

Alessandro Vergari
Il segreto di Giulio Cesare
Il segreto di Giulio Cesare

Francesco Cataldo Verrina, Francesco C. Verrina