La «buona vita». Per l'uso creativo degli oggetti nella società dell'abbondanza

La «buona vita». Per l'uso creativo degli oggetti nella società dell'abbondanza

Perché siamo sempre più ricchi, ma sempre meno felici? Pretendiamo sempre di più, ci circondiamo continuamente di 'cose', di artefatti per rincorrere un benessere che non riusciamo ad afferrare. Attraverso una serie di interviste, queste pagine vanno alla ricerca di individui e comunità che hanno compiuto delle scelte estreme rispetto al mondo dei beni materiali, dagli Elfi dell'Appennino tosco-emiliano, alle famiglie di Villapizzone in provincia di Milano. Religione, famiglia, natura, ambiente e gruppi sociali sono passati in rassegna per cercare di capire se il possesso materiale e la ricchezza siano di per se stessi fonte di benessere e felicità o lo diventino solo quando rispondono a desideri e bisogni reali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La «buona vita». Per l'uso creativo degli oggetti nella società dell'abbondanza
  • Autore: Paolo Inghilleri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guerini e Associati
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788883354649
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Il bacio dell'Highlander
Il bacio dell'Highlander

Karen M. Moning, M. Pollastro
Andrea Mariconti. Storia naturale
Andrea Mariconti. Storia naturale

Flaminio Gualdoni, Emanuele Beluffi
I tre porcellini. Con magneti
I tre porcellini. Con magneti

M. Braigazzi, Andrea Petrlik Huseinovic
Kirikù e il vecchio pescatore
Kirikù e il vecchio pescatore

Michel Ocelot, B. Ponti
Frittate
Frittate

Artemisia Abbondanza
Matematica proverbiale. Concetti matematici nascosti tra le pieghe dei proverbi matematici
Matematica proverbiale. Concetti matemat...

Ennio Peres, Riccardo Bersani
Spam
Spam

Francisco Castro, M. V. Salinas Soria