Fichte nella teologia. Dall'Atheismusstreit ai giorni nostri

Fichte nella teologia. Dall'Atheismusstreit ai giorni nostri

Sebbene Fichte abbia dovuto fronteggiare la ben nota accusa di ateismo, ci sono tuttavia momenti e figure nella storia della teologia che permettono di ricostruire una ricezione, o quantomeno un effetto significativo, del pensiero fichtiano anche in ambito teologico. E, se è vero che, a uno sguardo superficiale, tale ricezione può apparire strana o sorprendente - non va infatti dimenticato che l'accusa di ateismo rivolta contro Fichte non concerneva soltanto un momento occasionale e circostanziato della sua carriera di filosofo, ma la stessa costruzione complessiva della sua Dottrina della scienza -, è però altrettanto vero che Fichte aveva compiuto studi teologici e l'impulso e l'ispirazione religiosa restarono vivi e presenti in tutto il suo cammino speculativo. Così, una disamina storica della ricezione teologica del pensiero fichtiano, quale questo libro si prefigge, consente di documentare la convinzione che il religioso e il teologico non rappresentano un momento accessorio e marginale della costruzione del sistema di Fichte, ma al contrario un valido punto d'appoggio per quell'interpretazione unitaria della sua dottrina trascendentale che oggi riscuote un notevole credito e favore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'inganno
L'inganno

Strata Amanta
Il temolo probabilmente. 55 proposte piumate per un professionista
Il temolo probabilmente. 55 proposte piu...

Di Biase Nicola, Messori Roberto
Natura umana e natura divina
Natura umana e natura divina

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio