Pedagogia del gioco e dell'animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative

Pedagogia del gioco e dell'animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative

Che cos'è il gioco? Perché i bambini e le bambine da sempre giocano, a tutte le latitudini? Quale l'essenza di questo fenomeno che perennemente sfugge a ogni analisi esaustiva? Scardinando le polarità fra vero/falso, reale/immaginario, il gioco sollecita l'attenzione di chi educa al pensiero narrativo e alla creatività come snodo nella formazione delle identità dei bambini e delle bambine. Ambito di esperienza privilegiato nella prima infanzia e attivatore di piste trasformative a ogni età della vita, il gioco va sostenuto da competenze pedagogiche allenate all'ascolto, alla progettazione e alla condivisione di senso, ma anche preservato da un 'accanimento' didatticistico. L'animazione pedagogica offre strategie e facilitazioni, un metodo, per tradurlo in sapiente regia nei contesti educativi. Nella prima parte il volume indica riferimenti teorici e presenta riflessioni problematiche sulla tematica, spaziando anche fra pagine letterarie e cinematografiche e giochi virtuali, nella seconda fornisce indicazioni metodologico-operative per la progettazione di adeguati contesti, indica competenze efficaci per la conduzione delle attività e presenta alcune storie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il progettare senza pensare
Il progettare senza pensare

Giuseppe Zampino, Riccardo Dalisi
Il parco del Cilento e Vallo di Diano. Paesaggio vivente
Il parco del Cilento e Vallo di Diano. P...

G. Anzani, Pietro Laureano, Domenico Nicoletti, Giuseppe Anzani, Carla Maurano
Pittura napoletana del Settecento. Dal barocco al classicismo. Il vedutismo (3 vol.)
Pittura napoletana del Settecento. Dal b...

Nicola Spinosa, Leonardo Di Mauro