L'altra via della soggettività. La questione del soggetto e il diritto naturale nel XVII secolo
"Quando si analizza la questione della soggettività e del soggetto, in generale si insiste principalmente sulla svolta cartesiana, facendo così, della determinazione dell''ego' come soggetto e della corrispondente sovranità della soggettività autoreferenziale, la chiave di tutto lo sviluppo della filosofia moderna. A partire da Heidegger questo tema è diventato un luogo comune della storiografia della filosofia e ha avuto come effetto contrario di mascherare un'altra via: quella della problematica del soggetto nella teoria del diritto naturale moderno nel XVII secolo. Da Grozio a Leibniz, passando per Hobbes, Cudworth, Locke e altri, questa seconda via si costruisce in un percorso che - in opposizione alla metafisica cartesiana - parte da una soggettivazione del diritto per arrivare all'invenzione del soggetto di diritto."(Dall'Introduzione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa