Educazione sentimentale

Educazione sentimentale

'L'uomo è un'invenzione recente', scrive Michel Foucault a conclusione di Le parole e le cose (1966, p. 398). L'uomo è un'invenzione in corso, si potrebbe aggiungere: diviene mentre si riconosce e si comprende. Lo contraddistingue la cura della capacità potenziale di cercare di vivere al di sopra delle proprie possibilità. Per tendere a questo l'uomo dispone della ragionepoetica che può coltivare mediante l'educazione sentimentale; solo quest'ultima può aiutarlo a riconoscere di essere un progetto e un'invenzione, sostenendolo nell'elaborazione dell'angoscia della bellezza. E' Gino Pagliarani che parla. All'educazione sentimentale nell'esperienza individuale, nell'amore e nel lavoro, nell'esperienza gruppale e in quella istituzionale e nella vita politica, Pagliarani ha dedicato la parte principale del proprio lavoro e della propria ricerca. La sua vita soprattutto è stata una testimonianza impegnata, inquieta e intensa, di ricerca intorno ai vincoli e le possibilità di fare quello che va fatto, tra pensiero e azione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo che non c'è
L'uomo che non c'è

Sabelli Fioretti Claudio, Cossiga Francesco
Troppo bella
Troppo bella

Meroni Sofia
Malatempora
Malatempora

Dianese Maurizio
Pio La Torre
Pio La Torre

Claudio Camarca, Giuseppe Bascietto