Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata

Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata

L'aspetto materiale di un libro manoscritto è la risultante non solo di cambiamenti di natura tecnica, ma anche di scelte formali compiute dai copisti seguendo norme che variano a seconda dell'epoca, dell'ambiente, della personalità dello scriba, ma soprattutto in rapporto al testo. In questo studio viene esaminata la tradizione trecentesca della Commedia di Dante Alighieri, indagando il rapporto tra l'aspetto materiale del libro (compresa la scrittura) e il testo di cui è il veicolo. La produzione esaminata (292 manoscritti dagli anni Trenta del Trecento alla fine del secolo) è varia e composita, secondo tutta la gamma dei modelli grafico-librari esistenti: da un manoscritto "tascabile" a quello grande quasi come un corale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

RSPP secondo il Dlgs 81/2008
RSPP secondo il Dlgs 81/2008

Caroli Anita, Caroli Massimo
Nel bosco
Nel bosco

Claudio Pellegrino
Forse come ape
Forse come ape

Armando, De Angelis
Il peso della luce
Il peso della luce

Armando De Angelis