Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)

Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)

Come venivano accumulati e conservati determinati beni materiali - preziosi, ma anche di uso comune - tra la tarda antichità e l'alto medioevo? A quale scopo venivano sottratti all'uso e alla circolazione? Quale valore potevano assumere questi "tesori" al di là di quello immediatamente economico? Il termine tesoro è stato prevalentemente utilizzato in campo archeologico, ma la parola latina "thesaurus" compare anche con frequenza nelle fonti scritte, e il fenomeno si presta ad essere studiato da un punto di vista più generale di storia della mentalità e della cultura materiale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI)
  • Autore: S. Gelichi, C. La Rocca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Viella
  • Collana: ALTOMEDIOEVO
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine: 325
  • Formato:
  • ISBN: 9788883340932
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Il Settecento - Storia della letteratura italiana. 4.
Il Settecento - Storia della letteratura...

Andrea Beniscelli, A. Battistini
Il Novecento. Storia della letteratura italiana. 6.
Il Novecento. Storia della letteratura i...

Alberto Casadei, A. Battistini
Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono
Fenomenologia del tostapane. Come gli og...

Harvey Molotch, Guido Martinotti, Chiara Tartarini
Dizionario etimologico dei dialetti italiani
Dizionario etimologico dei dialetti ital...

Marcato Carla, Cortelazzo Manlio
New York e altri disegni. Catalogo della mostra (Fiesole, 23 aprile-31 luglio 2005). Ediz. illustrata
New York e altri disegni. Catalogo della...

Matteo Pericoli, M. Orazi, P. Becattini
Poesie
Poesie

Giosuè Carducci, M. Pedroni, G. Papini
Titanomachia di Esiodo
Titanomachia di Esiodo

Leopardi Giacomo
Le opere latine
Le opere latine

L. Coglievina, G. Savino, Dante Alighieri, R. J. Lokaj
Lettere a Nietta negli anni del tramonto
Lettere a Nietta negli anni del tramonto

Gabriele D'Annunzio, V. Salierno