Parola e testimonianza nella comunicazione della fede

Parola e testimonianza nella comunicazione della fede

I documenti del Concilio Vaticano II hanno fatto ampio uso della categoria di testimonianza. Essa è quindi divenuta elemento portante della moderna riflessione teologica sulla comunicazione della rivelazione divina per mezzo della fede. Sulla scia delle note parole di Paolo VI, «l'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri... o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (Evangelii nuntiandi, n. 41), nella vita pastorale della Chiesa si afferma con frequenza che l'evangelizzazione odierna si dovrebbe basare principalmente sulla testimonianza, sia perché in essa si rispecchiano appieno l'autenticità e la forza incisiva della fede vissuta, sia per evitare, attraverso parole dal significato potenzialmente univoco, il pericolo di intolleranza nella comunicazione della fede. In sostanza, il cristiano è chiamato a evangelizzare soprattutto testimoniando la sua fede di fronte al mondo. L'enfatizzazione della testimonianza a detrimento della parola ha contribuito, però, a un certo accantonamento della parola di Dio predicata dai sacri ministri o comunicata nell'apostolato cristiano, un fenomeno che la Chiesa ha evidenziato diverse volte in tempi recenti. Questa relativizzazione della parola nei confronti della testimonianza va di pari passo con la priorità accordata da una buona parte della teologia all'"evento" rispetto alla "parola" nel processo della comunicazione della fede. La giusta articolazione fra questi due elementi, presente nel cuore stesso della Costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II, risulta essenziale per impostare in modo corretto il lavoro di evangelizzazione della Chiesa, e permette di ritrovare un rinnovato equilibro tra testimonianza cristiana e annuncio della Parola. La recente Esortazione apostolica Verbum Domini, nn. 97-98 ha richiamato l'attenzione proprio su questa reciprocità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marijuana, la medicina proibita
Marijuana, la medicina proibita

Luigi Manconi, Dario Sciunnach, James B. Bakalar, Lester Grinspoon
Le canzoni dei Pink Floyd. Commento e traduzione dei testi
Le canzoni dei Pink Floyd. Commento e tr...

Christian Diemoz, Robert Diémoz
Le canzoni dei Dire Straits
Le canzoni dei Dire Straits

Giulio Nannini, Mauro Ronconi
Tom Waits
Tom Waits

Eleonora Bagarotti
Fight club
Fight club

Chuck Palahniuk, Tullio Dobner, T. Dobner
Freccia azzurra. Con t-shirt (La)
Freccia azzurra. Con t-shirt (La)

S. Mulazzani, Gianni Rodari
Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica
Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e ...

Francesco M. La Camera, Edo Ronchi
Cuba
Cuba

Marcello Lorrai
L'essenza del jainismo. La storia, il pensiero, le fiabe
L'essenza del jainismo. La storia, il pe...

Virchand Gandhi, Claudia Pastorino, Massimo Tettamanti, Nagin J. Shah