Scelti in Cristo per essere santi. 4: Morale sociale

Scelti in Cristo per essere santi. 4: Morale sociale

"Dal carattere sociale dell'uomo appare evidente come il perfezionamento della persona umana e lo sviluppo della stessa società siano tra loro interdipendenti". Queste parole dalla Gaudium et spes, n. 25 attestano che la persona umana non si sviluppa correttamente se trascura i suoi doveri sociali e, parimenti, che l'organizzazione della società ha una rilevante incidenza sulla vita e il comportamento delle persone. Ciò è anche vero in rapporto alla dimensione religiosa dell'essere umano, e risulta palese nella Rivelazione giudeo-cristiana, nel Magistero della Chiesa e nelle discipline teologiche. La teologia morale sociale, fortemente legata alla dottrina sociale della Chiesa, si propone esaminare alla luce della fede il rapporto tra l'agire sociale e lo sviluppo della vita cristiana; essa è quindi la comprensione scientifica e l'esposizione sistematica della sequela di Cristo nel contesto dell'agire comunitario. Tale è la finalità di questo libro, basato sull'etica della virtù e indirizzato a studenti del primo ciclo di teologia e a quelli degli istituti superiori di scienze religiose.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nave degli schiavi
La nave degli schiavi

James L. Nelson, M. E. Morin
Roma. La prima morte di Marco Aurelio
Roma. La prima morte di Marco Aurelio

G. Cospito, Gisbert Haefs
Luna di miele intorno al mondo
Luna di miele intorno al mondo

E. Klersy Imberciadori, Dominique LaPierre
Non farti fregare dal passato! Vivere bene oggi, senza lasciarsi condizionare dalle brutte esperienze di ieri
Non farti fregare dal passato! Vivere be...

Rosario Alfano, Rocco Americo