Signorie di Romagna

Signorie di Romagna

Signorie di Romagna ha un'intrinseca forza evocativa delle tradizioni popolari romagnole, delle costumanze cavalleresche e delle consuetudini rustiche e bellicose della nobiltà locale, in una parola, dell'anima dei romagnoli del XIII, XIV e XV secolo, rappresentati nei loro atti e nelle loro istanze anche attraverso una suggestiva sequenza di testimonianze poetiche e letterarie. L'opera si raccomanda, in particolare, a quanti conservano ancora viva la consapevolezza del valore che ha la cultura storica della propria regione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stress e burnout
Stress e burnout

Magro Gerardo, Rossati Alberto
Il bullismo nelle scuole
Il bullismo nelle scuole

Franco Marini, Cinzia Mameli
Democrazie e decisioni. Un'analisi comparata sulle istituzioni politiche e il rendimento economico
Democrazie e decisioni. Un'analisi compa...

Adriano Pappalardo, Liborio Mattina