La cieca di Sorrento

La cieca di Sorrento

"La cieca di Sorrento" appartiene alla prima fase della narrativa di Francesco Mastriani, quella definita "aristocratico-appendicistica" incentrata su vicende di puro intrigo a sfondo patetico-sentimentale caratterizzate, inoltre, da una ricerca di soluzioni macabre e patologiche ereditate dalla gothic fiction. In questo intricatissimo romanzo, costruito con un'abilità degna di Sue, di Feuillet e di Ponson du Terrail, è già presente quell'occhio attento dell'autore che gli consentirà, negli anni successivi, di esplorare e descrivere il "ventre" segreto di Napoli. Rileggere oggi Mastriani può rivelarsi un'avventura sorprendente: la riscoperta di uno scrittore che Benedetto Croce definì "il più notabile romanziere del genere che l'Italia abbia dato".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Preistoria
Preistoria

J. Pflucker, G. Bizzi, M. Scotti, Roberto Carvalho de Magalhaes
Antica Grecia
Antica Grecia

Matilde Bardi
Antica Roma
Antica Roma

Matilde Bardi, Giovanni Di Pasquale
Antico Egitto
Antico Egitto

J. Pflucker, M. Scotti, Neil Morris