Poesie 1947-1996

Poesie 1947-1996

«In questo orizzonte vede la luce la poesia di Parrella, i cui caratteri rispondono pienamente alle aspettative, ai progetti, alle intenzioni che animano il secondo dopoguerra. Un primo indizio si rivela nell'allegoria del paese-comunità - nucleo dell'intera produzione - che eleva la piazza a incrocio in cui radunare gli elementi festosi del carnevale e gli impeti civili della passione politica. La Basilicata che Parrella intravede e descrive è, dunque, una terra che conserva il sapore agrodolce della festa e della lotta: è una regione/palcoscenico ("Lucania teatro perso", Lucania persa), dove trionfa il comico sotto le insegne di una religione laica. Per le vie dei paesi sfilano individui mascherati ("le marionette si aggrappano a noi, I non ce la facciamo più I a cucire gli arlecchini I appesi alle monete", Lucania persa); donne giovani e anziane si lasciano corrompere dall'euforia della danza, insensata quanto malinconica perché accompagnata dal "cupo cupo", uno strumento musicale "più triste del tuono" (Cupo cupo).»
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ingegneria nucleare
Ingegneria nucleare

Mazzoleni Francesco
Lezioni di fonderia
Lezioni di fonderia

Mazzoleni Francesco
Il mercurio e i suoi impieghi
Il mercurio e i suoi impieghi

Francesco Mazzoleni
Palaestra. Con ruota linguistica. Per il biennio: 1
Palaestra. Con ruota linguistica. Per il...

Sartini Francesco, Mazzoli Silvia
Palaestra. Per il biennio: 2
Palaestra. Per il biennio: 2

Sartini Francesco, Mazzoli Silvia