Poesie 1947-1996

Poesie 1947-1996

«In questo orizzonte vede la luce la poesia di Parrella, i cui caratteri rispondono pienamente alle aspettative, ai progetti, alle intenzioni che animano il secondo dopoguerra. Un primo indizio si rivela nell'allegoria del paese-comunità - nucleo dell'intera produzione - che eleva la piazza a incrocio in cui radunare gli elementi festosi del carnevale e gli impeti civili della passione politica. La Basilicata che Parrella intravede e descrive è, dunque, una terra che conserva il sapore agrodolce della festa e della lotta: è una regione/palcoscenico ("Lucania teatro perso", Lucania persa), dove trionfa il comico sotto le insegne di una religione laica. Per le vie dei paesi sfilano individui mascherati ("le marionette si aggrappano a noi, I non ce la facciamo più I a cucire gli arlecchini I appesi alle monete", Lucania persa); donne giovani e anziane si lasciano corrompere dall'euforia della danza, insensata quanto malinconica perché accompagnata dal "cupo cupo", uno strumento musicale "più triste del tuono" (Cupo cupo).»
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chin P'ing Mei. Romanzo cinese del secolo XVI. 1.
Chin P'ing Mei. Romanzo cinese del secol...

Rissler Stoneman M.-L., P. Jahier
Marmolada. uida escursionistica e alpinistica. Rifugi, bivacchi, vie ferrate, sentieri attrezzati, cime e traversate
Marmolada. uida escursionistica e alpini...

Mariano Bianchini, Mario Corradini
Darkblade
Darkblade

G. Nicola, Dan Abnett, Mike Lee
I guerrieri di Ultramar. Ultramarine. 3.
I guerrieri di Ultramar. Ultramarine. 3.

C. Colombo, Graham McNeill
A rischio zero
A rischio zero

Meltzer Brad
Barcellona
Barcellona

A. Levacov, Daniela Aronica
Cucinare in un istante
Cucinare in un istante

Donna Hay, S. Verbert, P. Destro
Il piccolo popolo all'aria aperta
Il piccolo popolo all'aria aperta

Riccardo Valla, Terry Pratchett