Vita privata

Vita privata

Don Tomàs de Lloberola appartiene a quella classe di nobili barcellonesi che da trenta generazioni non hanno mai alzato un dito, la grandezza familiare è però svanita tra le sue mani dissipatrici e ora non gli resta che una coscienza tempestosa della propria magica superiorità e ben poca ricchezza. Smettere la casacca da gran signori però non è facile, soprattutto se si hanno figli scellerati. Frederic, l'erede, ha tutti i vizi del padre, senza però la sua teatralità e la sua simpatia. Guillem ha pretese di letterato e una vocazione al parassitismo irresponsabile. Josefina, che pensava di salvarsi dalla famiglia sposando un giovane marchese, si dà al golf con disperazione. Eccola qui, la Barcellona aristocratica degli anni Venti. Considerato il romanzo fondativo della letteratura catalana, quando uscì nel 1932, "Vita privata" fu uno scandalo e divenne presto un premiato best seller. Oggi ci restituisce un mondo rocambolesco e divertito, dove i padri guardano con nostalgia ai bei tempi che furono - le case in campagna e al mare, le feste in costume, le auto di lusso - e cercano di salvare il salvabile. Mentre i figli si dibattono tra matrimoni andati in fumo, cambiali da pagare, ritorno di vecchie fiamme e la fine di un mondo che si va sgretolando.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Centro culturale a don Benito. José Rafael Monero
Centro culturale a don Benito. José Raf...

Marco Casamonti, A. Massarente
Lineamenti di ingegneria economica. Criteri fondamentali per la gestione di un progetto complesso
Lineamenti di ingegneria economica. Crit...

Di Castri Gianluca, Patrone Pietro D.
Tecniche edili tradizionali. Contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico
Tecniche edili tradizionali. Contributi ...

C. Pietramellara, Carla Pietramellara, L. Marino, Luigi Marino
Nell'officina di Lope
Nell'officina di Lope

Maria Grazia Profeti
Suite
Suite

Battle Carles
Il margine inesistente
Il margine inesistente

Gianni Cavallina
Diventare filosofo
Diventare filosofo

Mariafranca Spallanzani
Forma urbana e architettura ad Arezzo e a S. Giovanni Valdarno
Forma urbana e architettura ad Arezzo e ...

G. Luigi Maffei, Paolo Vaccaro
Sull'imitazione teatrale
Sull'imitazione teatrale

V. Ugo, Jean-Jacques Rousseau, James-Jacques Rousseau, R. Salerno
La gestione dei beni durevoli. Prevenzione, recupero, smaltimento
La gestione dei beni durevoli. Prevenzio...

Milena Barbarossa, Alberto Mercanti
Il gran Cid delle Spagne
Il gran Cid delle Spagne

Coral Garcia, Marco Lombardi
Maturità psicologica
Maturità psicologica

Angela M. La Sala Batà