Il calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. 4.

Il calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. 4.

Il IV appuntamento di studiosi della tarda antichità ha permesso ancora una volta di riesaminare e ridiscutere acquisizioni considerate definitive e la verifica di metodologie diverse applicate su campi dissodati e/o inesplorati. Ne è risultata confermata la bontà dell'assunto programmatico de "Il calamo della memoria" che la letteratura tardoantica vive del rapporto con la tradizione precedente e che questo rapporto spiega l'evoluzione stessa della cultura occidentale. Certo la vicenda complessa del tempo e degli uomini fa sì che la memoria dell'antichità si assottigli sia perché volontariamente sacrificata sia perché impallidita nell'oblio. Ma, nonostante i profondi cambiamenti, l'Occidente greco-romano rimane tenacemente ancorato al suo patrimonio identitario, e colpisce come una parte grande di tale patrimonio, malgrado le innegabili trasformazioni e le radicali revisioni - o forse proprio per queste - sia conservata, letta, imitata, rivitalizzata, trasmessa alla storia futura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. 4.
  • Autore: S. Ravalico, L. Cristante
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EUT
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788883033193
  • Linguistica - Linguistica

Libri che ti potrebbero interessare

Miracoli. Uno studio preliminare
Miracoli. Uno studio preliminare

Clive Staples Lewis, D. Mengo
Sulla menzogna politica
Sulla menzogna politica

Alexandre Koyré, C. Tarditi
Eretici
Eretici

Chesterton, Gilbert K.