La scuola che si rinnova

La scuola che si rinnova

"L'opera, da annoverarsi nel recente modello di diffusione di buone prassi, va utilizzata come manuale operativo, testo teorico di base, sostegno metodologico alla programmazione, racconto di esperienze e, con tale duttilità, essere letto da insegnanti ma anche dirigenti scolastici, genitori ma anche studenti. Il tema centrale è il Cooperative Learning, l'apprendimento cooperativo, un insieme articolato di teorie, metodologie, strumenti e buone pratiche, fondato su un perno, la scuola è una comunità di apprendimento. Questo perno, premessa essenziale, è anche il metro di valutazione per discriminare ciò che è apprendimento cooperativo da ciò che non lo è o da ciò che assomiglia molto, a volte anche pericolosamente, ma non lo è. Tutto ciò che, nella vita scolastica, è orientato alla costruzione di elementi di comunità rientra nella prassi, negli obiettivi e nel paradigma dell'apprendimento cooperativo, tutto il resto, no. Una scuola che si rinnova è difficile da riconoscere nelle sue trasformazioni. Se la direzione è chiara, i risultati non sono scontati e le forze che spingono a cambiare strada, le spinte verso l'individualismo, sono forti" (Alessandro Petronio).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rerum cognoscere causas. Antologia latina monotematica con percorsi interdisciplinari sulla scienza e la tecnologia. Con espansione online. Per gli Ist. magistrali
Rerum cognoscere causas. Antologia latin...

Bordoni Silvia, Contessa G. Giuseppe
La sera
La sera

Montanari Bruno
So a chi ho dato la mia fiducia. 2.Campo adolescenti
So a chi ho dato la mia fiducia. 2.Campo...

Franco Cagnasso, Suore Apostoline