Akhenaton. Il faraone maledetto

Akhenaton. Il faraone maledetto

Nell'epoca dell'Egitto dei faraoni (nuovo regno 1552-1069 a. C.) emerge la figura del faraone Amenophi IV Akhenaton, che segna fortemente la civiltà egizia, ma che la storia ci consegna come "eretico". Alla luce di rivalutazioni più recenti Akhenaton ha caratteristiche più rilevanti: l'ardore del mistico con l'introduzione del credo in un solo dio, Aton, raffigurato nel disco solare; la lungimiranza del profeta, con la visione premonitrice dell'avvento delle religioni monoteiste: israelitica, cristiana, islamica; il fanatismo del rivoluzionario a cui venne a mancare il dono del dialogo con i cultori del politeismo imperante; l'afflato pacifista che favorì la nascita di un movimento artistico unico, denominato "amarniense".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Informatica per tutti
Informatica per tutti

Martino Rapisarda, Pasquale Levi
Adobe InDesign. La guida
Adobe InDesign. La guida

Mark Witkowski, Trish Boyle, Elena Dagradi
Internet Information Server 4
Internet Information Server 4

Daniela Fusari, James Michael Stewart, Ramesh Chandak