Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico

Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico

Questo saggio sulla nascita della Galleria e sui suoi sviluppi in Francia e in Italia fra '500 e '600 costituisce uno studio esemplare sulla tipologia di un ambiente architettonico che caratterizza in modo peculiare le dimore reali e signorili, rispondendo a esigenze di rappresentanza e di collezionismo che sono tipiche dell'epoca. Se la forma architettonica della Galleria non è estranea a una matrice classica da rintracciare nell'"ambulacrum" e poi nella loggia, la funzione di raccolta e di esposizione di oggetti, per lo più di carattere artistico e antiquariale, fa di questo ambiente il luogo in cui si sedimenta una memoria storica, e quindi l'occasione e la sede di una celebrazione in termini culturali del potere e della dignità del signore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saper vedere il tappeto. Tipologie decorative, manifatture, tecniche
Saper vedere il tappeto. Tipologie decor...

L. Melegati, Monique Di Prima Bristot, Monique Di Prima Bistrot
Maglia. Il manuale completo
Maglia. Il manuale completo

Sharon Brant, C. Pradella
I nuovi genitori. Una guida per affrontare in armonia la nascita del primo figlio
I nuovi genitori. Una guida per affronta...

Miriam Stoppard, F. Speciani
Gottardo grande cavaliere
Gottardo grande cavaliere

Pavanello Roberto