Tutto il teatro

Tutto il teatro

Molière, puro genio teatrale e prolifico commediografo del XVII secolo, si distingue per l'altissimo livello delle sue sperimentazioni, frutto di una profonda e acuta capacità critica della società e dei contemporanei. Egli, infatti, con abili interventi sul linguaggio e sulla sceneggiatura, riuscì a creare veri e propri capolavori d'avanguardia, dando forma ad un genere di umorismo socio-esistenziale senza eguali. Utilizzando la struttura farsesca più tradizionale, cara anche alla Commedia dell'arte, Molière sceglie di rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l'amarezza. Le caricature di stereotipi classici, quali il misantropo o il malato immaginario, rappresentano per il teatro moderno e contemporaneo, ma anche per l'intera produzione letteraria europea da quel momento in poi, un caposaldo di riferimento senza precedenti, che rimane d'interesse universale e intramontabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piccolo libro del piacere di vivere
Il piccolo libro del piacere di vivere

A. Bologna, Anselm Grun, A. Lichtenauer
Leadership con valori
Leadership con valori

G. Francesconi, Anselm Grun
Il breve libro dell'amicizia
Il breve libro dell'amicizia

A. Bologna, Anselm Grun