Tutto il teatro

Tutto il teatro

Molière, puro genio teatrale e prolifico commediografo del XVII secolo, si distingue per l'altissimo livello delle sue sperimentazioni, frutto di una profonda e acuta capacità critica della società e dei contemporanei. Egli, infatti, con abili interventi sul linguaggio e sulla sceneggiatura, riuscì a creare veri e propri capolavori d'avanguardia, dando forma ad un genere di umorismo socio-esistenziale senza eguali. Utilizzando la struttura farsesca più tradizionale, cara anche alla Commedia dell'arte, Molière sceglie di rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l'amarezza. Le caricature di stereotipi classici, quali il misantropo o il malato immaginario, rappresentano per il teatro moderno e contemporaneo, ma anche per l'intera produzione letteraria europea da quel momento in poi, un caposaldo di riferimento senza precedenti, che rimane d'interesse universale e intramontabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un cuore debole
Un cuore debole

Dostoevskij Fëdor
Artigianato in Italia
Artigianato in Italia

Stefano Milioni
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a ...

Franco Volpi, Antonio Gnoli, Donatella Gorreta, Maria Giovanna Franch, Reinhard Brandt
Storia del mondo contemporaneo
Storia del mondo contemporaneo

Alberto De Bernardi, Roberto Balzani
Storia dei giovani
Storia dei giovani

Patrizia Dogliani
Storia dell'Iran
Storia dell'Iran

Sabahi, S. Farian
Trasgressioni. I colpi proibiti dell'arte
Trasgressioni. I colpi proibiti dell'art...

Anthony Julius, Alessandra Raggio
Ripensare alla globalizzazione. Temi critici e scelte politiche
Ripensare alla globalizzazione. Temi cri...

R. Patriarca, Raffaella Patriarca, Martin Khor