La battaglia di Tebe

La battaglia di Tebe

Nel XVI secolo a.C. l'Egitto fu teatro di uno dei capitoli più appassionanti della sua storia: la battaglia di Tebe, attraverso la quale il faraone Ahmose riuscì a liberare la sua terra dall'invasione degli Hyksos, popolo avido e sanguinario di stirpe semitica. Ebbe così inizio il Nuovo regno, che permise all'Egitto di tornare alla ribalta come potenza di primissimo piano. Grazie ad una narrazione intensa e coinvolgente, ne "La battaglia di Tebe", primo titolo di un ciclo di quattro romanzi, il Premio Nobel per la letteratura Nagib Mahfuz fa rivivere fatti e personaggi che caratterizzano la suggestiva epopea: la crudeltà degli Hyksos, l'esilio della famiglia del faraone in Nubia, l'incredibile stratagemma messo a punto da Ahmose per rientrare in patria. Sentimenti e passioni acutamente delineati, storie di amicizie e di avversioni ataviche potentemente tratteggiate segnano così l'esordio di Mahfuz nel romanzo storico che, con la sua fluida e avvincente ricostruzione, rappresenta il primo e più alto contributo dato da un egiziano alla grande narrativa ambientata nella terra dei faraoni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore ha i suoi comandamenti
Il cuore ha i suoi comandamenti

Shmuley Boteach, Anna Martini
Scimmia e l'essenza (La)
Scimmia e l'essenza (La)

A. C. Dauphiné, Augusto C. Dauphiné, Aldous Huxley
Universo concentrazionario 1943-1945 (L')
Universo concentrazionario 1943-1945 (L'...

David Rousset, Lucia Lamberti, L. Lamberti
Il miracolo di padre Pio
Il miracolo di padre Pio

M. Lucia, Ippolito
L'ostaggio
L'ostaggio

Robert Crais, Annamaria Raffo
Un cuore in silenzio
Un cuore in silenzio

Sparks Nicholas
Cattedrale
Cattedrale

Nelson DeMille, M. Giardini Ozzola