Voci e accordi. Cento autori svizzeri dell'Ottocento e del Novecento

Voci e accordi. Cento autori svizzeri dell'Ottocento e del Novecento

Isolamento e immobilismo sono stereotipi che - a torto o a ragione accompagnano spesso il concetto di "identità elvetica". Eppure, chi si trovasse a indugiare tra le quattro letterature nazionali, avrebbe modo di sincerarsi dell'indole inquieta e talvolta dissacratoria degli scrittori svizzeri - siano essi poeti, narratori o drammaturghi - e della loro connaturala tendenza a sperimentare nuove forme espressive. Ne è testimone questa antologia, che accoglie testi di cento autori vissuti nel XIX e nel XX secolo: 37 di lingua tedesca, 26 di lingua francese, 23 di lingua italiana, 14 di area retoromancia
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti plebei
Scritti plebei

Raguso Fabio
L'amore va oltre
L'amore va oltre

Petazzo Francesca
Le pietre di Rimini
Le pietre di Rimini

Accreman Veniero
L'ultima lezione
L'ultima lezione

Piluso Nicolò
Poesie della Wehrmacht
Poesie della Wehrmacht

Marco Muccioli