Come dire no ed essere ancora più apprezzati

Come dire no ed essere ancora più apprezzati

No è la risposta che dobbiamo imparare a pronunciare un po' più spesso. Un datore di lavoro che ci chiede di accettare l'ennesimo incarico, una madre troppo invadente, gli amici che si aspettano da noi un determinato comportamento: generalmente non riusciamo a dire no per paura di essere giudicati egoisti, per timore di offendere, per eccessivo senso di responsabilità o per mancanza di autostima. Ma rispondere di sì sempre, a tutto e a tutti, ha un grosso svantaggio: accontenta, e solo temporaneamente, tutti quanti tranne noi stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Valorizzazione e tutela del territorio agricolo: il caso del binaschino
Valorizzazione e tutela del territorio a...

P. Capozzi, Pier Luigi Paolillo, M. Molelli
Progetto urbanistico e sinistra a Milano negli anni '70
Progetto urbanistico e sinistra a Milano...

Patrizia Gabellini, Corinna Morandi
L'uomo negato
L'uomo negato

Giancarlo Quaranta
Immagine dei partiti o partiti dell'immagine?
Immagine dei partiti o partiti dell'imma...

Luca Giuliano, M. Grazia Favara