Come dire no ed essere ancora più apprezzati

Come dire no ed essere ancora più apprezzati

No è la risposta che dobbiamo imparare a pronunciare un po' più spesso. Un datore di lavoro che ci chiede di accettare l'ennesimo incarico, una madre troppo invadente, gli amici che si aspettano da noi un determinato comportamento: generalmente non riusciamo a dire no per paura di essere giudicati egoisti, per timore di offendere, per eccessivo senso di responsabilità o per mancanza di autostima. Ma rispondere di sì sempre, a tutto e a tutti, ha un grosso svantaggio: accontenta, e solo temporaneamente, tutti quanti tranne noi stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uno sbirro femmina
Uno sbirro femmina

La Spina, Silvana
Rosa demonio
Rosa demonio

Piero Soria
La porta sulle tenebre
La porta sulle tenebre

Massimo Pietroselli
Sottosopra. Alture dell'Antico e del Nuovo Testamento
Sottosopra. Alture dell'Antico e del Nuo...

Erri De Luca, Gennaro Matino
Nerofumo
Nerofumo

Raffaele Crovi
Quanto so di Anna
Quanto so di Anna

Ferruccio Parazzoli
Piccole confusioni di letto
Piccole confusioni di letto

L. Rosaschino, M. Zonetti, Emily Giffin
Vita bassa e tacchi a spillo
Vita bassa e tacchi a spillo

L. Prandino, Polly Williams
Guida all'antica Roma. Ediz. illustrata
Guida all'antica Roma. Ediz. illustrata

Salvatore Murdocca, M. Grosso, Natalie Pope Boyce, Mary Pope Osborne