Impariamo a guardarli

Impariamo a guardarli

Il corpo è il più potente ed efficace mezzo di comunicazione che l'uomo ha a disposizione: trasmette sentimenti, emozioni, pulsioni. In sintesi, il vissuto interiore di ciascuno. Analogamente, il corpo mette in relazione con gli altri, è il regista della reciprocità con gli altri. Questa duplice valenza affettiva e relazionale è più che mai esasperata nel periodo adolescenziale, caratterizzato da forti turbamenti interiori e da una ricerca sofferta ma fortemente voluta di una comunicazione con il mondo. Il giovane utilizza il proprio corpo come strumento di linguaggio privilegiato, preferendolo di gran lunga al linguaggio verbale, di cui ancora non ha pieno possesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lifelong learning
Lifelong learning

Piazza Roberta
Inferno e dintorni. E possibile un'eterna dannazione?
Inferno e dintorni. E possibile un'etern...

Serafino M. Lanzetta, S. M. Lanzetta
Amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l'esperienza dell'ambiente di Cracovia (L')
Amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l...

P. Kwiatkowski, Przemyslaw Kwiatkowski, Stanislaw Grygiel, S. Grygiel
Il figlio dell'ossessione. Batman confidential: 3
Il figlio dell'ossessione. Batman confid...

Farmer Mark, Morales Rags, Bedard Tony