I demoni

I demoni

Potente romanzo imperniato sulla problematica del nichilismo, dell'atto gratuito e dell'assenza di Dio, "I demoni" (1871) è forse il più politico e polemico dei capolavori di Dostoevskij. Popolato da una folla di personaggi, ruota però attorno alla figura di Stavrògin, ispiratore e motore delle gesta di un gruppo nichilista, che egli manovra al punto da fargli compiere una serie di delitti in nome della causa rivoluzionaria. In realtà, Stavrògin non crede in niente: intelligente e demoniaco, privo di qualsiasi codice morale, è convinto di potersi permettere tutto, ma la sua forza enorme, in assenza di un ideale, si disperde solo in azioni turpi. L'elenco dei crimini da lui istigati via via si allunga e culmina infine nel suo suicidio. Caratterizzato anch'esso dall'ambiguità che ha contraddistinto l'intera vita di Stavrògin: estremo gesto di vigliaccheria o tentativo di espiazione?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A fuoco lento
A fuoco lento

Carlo Della Corte
Il prete nuovo
Il prete nuovo

Salvatore, Della Monica
Leggende toscane
Leggende toscane

Dell'Era Idilio
Dubitazioni
Dubitazioni

Luigi Dellorbo
Asmara addio
Asmara addio

Erminia Dell'Oro
Mamme al vento
Mamme al vento

Dell'Oro Erminia
Lillupur da Purpur
Lillupur da Purpur

Enrico Demarchi
Ondula il tempo
Ondula il tempo

Dentone Adriana
Il disertore
Il disertore

Giuseppe Dessì, S. Maxia
Il saggio del somaro
Il saggio del somaro

Dezza Valentino
Sopra a chi tocca
Sopra a chi tocca

Ulla Di Bella
Le oscure visioni
Le oscure visioni

Claudia Di Caprio