La soggettività morale del corpo (VS 48)

La soggettività morale del corpo (VS 48)

Con questo volume si intende approfondire nella prospettiva pratica l'indicazione che l'Enciclica Veritatis splendor n. 48 offre: "La persona, incluso il corpo, è affidata interamente a se stessa, ed è nell'unità dell'anima e del corpo che essa è il soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante la luce della ragione e il sostegno della virtù, scopre nel suo corpo i segni anticipatori, l'espressione e la promessa del dono di sé, in conformità con il sapiente disegno del Creatore". Si tratta di considerare il valore singolare del corpo per la soggettività dell'uomo e rispondere all'esigenza di coordinare la passione con l'azione, l'oggettività con la soggettività, e dal punto di vista teologico, il radicarsi dell'azione del soggetto cristiano nel corpo eucaristico ed ecclesiale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Volgeranno lo sguardo
Volgeranno lo sguardo

Monari Luciano, Beschi Francesco
Vita di Vittoria Colonna
Vita di Vittoria Colonna

Isabella Teotochi Albrizzi, A. Chemello
Sculture in legno in Calabria dal Medioevo al Settecento
Sculture in legno in Calabria dal Medioe...

Pierluigi Leone de Castris, G. Giotto Borrelli