Argenti sacri nelle chiese di Roma da XV al XIX secolo

Argenti sacri nelle chiese di Roma da XV al XIX secolo

In questo volume si presentano gli arredi sacri tuttora presenti nelle sacrestie romane. Dalla capillare indagine sono emersi non soltanto capolavori ancora ignoti, ma anche tutte le suppellettili ecclesiastiche necessarie alla liturgia quotidiana. Queste ultime, anch'esse per lo più inedite, costituiscono un substrato culturale che bene esemplifica la straordinaria produzione orafa a Roma nel corso di cinque secoli. Il presente repertorio si prefigge di far conoscere ad un pubblico non solo di specialisti la produzione degli argentieri e orafi attivi a Roma, colmando finalmente l'enorme lacuna che a tutt'oggi aveva penalizzato questo affascinante aspetto dell'arte, altrove già ampiamente indagato. La ricerca è stata possibile grazie alla disponibilità dei responsabili ecclesiastici che hanno collaborato con le Soprintendenze romane, organi preposti alla tutela di questo patrimonio finora misconosciuto.
Prezzo: € 150,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le torri di Barchester
Le torri di Barchester

Trollope Anthony
Ciro e le nuvole
Ciro e le nuvole

Cecco Mariniello, Roberto Piumini
La capra Caterina
La capra Caterina

A. Ferrara, Roberto Piumini
Piccole storie matte. Ediz. illustrata
Piccole storie matte. Ediz. illustrata

Cecco Mariniello, Anna Vivarelli
Filastrane. Storie di rane
Filastrane. Storie di rane

L. Luzzati, Emanuele Luzzati, Anna Lavatelli
Tommaso è andato via
Tommaso è andato via

Ferdinando Albertazzi
Statistica e probabilità. Per le Scuole superiori
Statistica e probabilità. Per le Scuole...

Re Fraschini Marzia, Grazzi Gabriella
La casa pelosa
La casa pelosa

Sebastiano Ruiz Mignone, G. De Conno
La palla al balzo
La palla al balzo

Ferdinando Albertazzi
Strane storie di parole
Strane storie di parole

Marcello Argilli
Sei pezzi meno facili
Sei pezzi meno facili

G. Rigamonti, Richard P. Feynman