Dora Bruder

Dora Bruder

31 dicembre 1941. Un annuncio appare nelle pagine di "Paris-Soir": si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo, per puro caso, Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale: non sa niente di Dora, ma è ugualmente spinto sulle sue tracce. Modiano cerca di ricostruirne la vita e i motivi che l'hanno fatta scappare, seguendo la sua ombra per le vie di quella Parigi che conosce e ama. Otto mesi dopo la fuga, Dora verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre. Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude, in mezzo a quella di milioni di altre vittime, la storia privata di Dora, la cui memoria non è caduta nell'oblio ma rivive nel ritratto intenso e commovente che Modiano lascia di lei per sempre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sonata di primavera. Memorie del marchese di Bradomin
Sonata di primavera. Memorie del marches...

Ramon del Valle Inclan, Oreste Macrì
Omeopatia
Omeopatia

Dynamo House
Aromaterapia
Aromaterapia

Dynamo House
Sai Baba parla all'Occidente. 366 norme di vita quotidiana che illuminino l'animo e tocchino il cuore
Sai Baba parla all'Occidente. 366 norme ...

G. Pasciolla, B. Nothelfer, M. T. Pasciolla, Stephan von Stepski Doliwa
La tradizione semantica da Kant a Carnap
La tradizione semantica da Kant a Carnap

G. Farabegoli, J. Alberto Coffa
Esplorazioni psicoanalitiche
Esplorazioni psicoanalitiche

Franco Borgogno, Ralph R. Greenson, Simonetta Adamo Tatafiore
Ricordi d'egotismo
Ricordi d'egotismo

M. G. Porcelli, Stendhal