Russendisko

Russendisko

Il viaggio in treno dura due giorni: e poi c'è finalmente Berlino, la città europea, l'Occidente sognato fin dagli anni dell'infanzia. Ma per Wladimir e i suoi amici, emigrati dalla Russia post-sovietica dopo il crollo del Muro, il sogno adolescenziale assume da subito i contorni di un'avventura picaresca e paradossale: tanto che qualcuno si convince a farsi circoncidere per non deludere l'ospitalità delle comunità ebraiche, e qualcun altro impara la vita non più nomade degli zingari di periferia o quella dei vietnamiti. Tutti sono animati da un'energia disperata ma goliardica: occupano case e negozi, si inventano lavori per poi abbandonarli nel giro di qualche giorno, sfruttano ingegnosamente le forme assistenziali dello Stato tedesco e si costruiscono una nuova esistenza, surreale ed eccentrica, sempre ai limiti della follia, con l'incubo della cittadinanza da ottenere ma anche con uno straordinario spirito di adattamento, che li porta a scelte tanto improbabili quanto casualmente efficaci. Raccontando di uomini e donne in balia di un destino assurdo e comicamente crudele, Wladimir Kaminer, nell'indiscutibile genialità del suo narrare lieve e mordace, descrive un mondo nuovo e una nuova Europa, illuminando con istantanee rapide e fulminanti il profilo di una città in fermento, popolata da comunità diverse e agitata da movimenti culturali di ogni tipo e valore. E mentre la sua penna ironica e divertita tratteggia le caricature di maldestri emigrati russi accompagnati da donne fin troppo intraprendenti, il lettore può scorgere, appena sotto la lucida superficie del racconto, il ritratto in controluce di una capitale europea come tutte le altre, forse anche stimolante, ma sempre affannata e stanca, capace magari di accogliere ma mai in grado di spiegare del tutto perché lo fa. Gli episodi si susseguono veloci e scattanti, la folla dei personaggi si aggrega e si disperde, la fortuna si diverte a spiazzare o a deludere, mentre la scrittura di Kaminer danza in perfetto e sorridente equilibrio sulle onde della fatica di stare al mondo e sopravviverci.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Faustina
Faustina

S. Caraffini, Emma Tennant, Sara Caraffini
Quel tipo di donna
Quel tipo di donna

T. Tate, B. Adams, Francesca Avanzini, Trudi Tate, Bronte Adams, F. Avanzini
Uomini che non ho sposato. Racconti pubblicati sul New Yorker e altri
Uomini che non ho sposato. Racconti pubb...

Ileana Pittoni, Dorothy Parker
Biondo spinto
Biondo spinto

M. Grazia De' Pasquali Marc, Marc De' Pasquali
Angelo di pietra (L')
Angelo di pietra (L')

Margaret Laurence, Agostino Lombardo, C. Vatteroni, Chiara Vatteroni
Caro Richard Gere
Caro Richard Gere

Carmela Fratantonio
Il professore
Il professore

Charlotte Bronte, Maria Stella, M. Stella
Cassandra non abita più qui
Cassandra non abita più qui

Robin Morgan, Maria Nadotti
Immacolata fecondazione (L')
Immacolata fecondazione (L')

Paola Mieli, Giancarlo Ricci, M. Fiumano, Marisa Fiumanò
Rompere il silenzio
Rompere il silenzio

Jack Crowley, Bianca Piazzese, Dana Crowley Jack