La scuola di anatomia

La scuola di anatomia

"Siamo tutti simili a un uomo che rema. Voltiamo le spalle alla direzione nella quale procediamo. Non possiamo guardare davanti a noi né vedere il futuro." È davvero incerto e nebuloso il futuro di Martin Brennan, adolescente tormentato da mille domande e ancora incapace di scegliersi un proprio domani. E la sua incertezza non riguarda solo il fatto che nel giro di pochi mesi dovrà affrontare gli esami finali nella scuola cattolica in cui studia, e che li dovrà passare, costi quel che costi. La sua inquietudine nasce da interrogativi ben più urgenti: riguarda il valore della sua amicizia con i coetanei Kavanagh e Blaise, l'incontro con l'amore, il sesso, le scelte decisive, la fede in Dio. In quella Belfast che nei tardi anni Sessanta impara a conoscere l'odio e a convivere con la tragica realtà della guerra civile, in un mondo che cambia rapidamente e che non può più restare ancorato ai vecchi modelli di comportamento della madre, Martin continua a remare da solo, senza una precisa direzione. E qualche anno dopo, mentre infuriano gli attentati terroristici e le violenze tra protestanti e cattolici, il ritrovarsi casuale dei tre amici in un laboratorio di anatomia sarà l'occasione per un primo provvisorio bilancio, uno sguardo alle esperienze passate per capire che l'unica soluzione è affidarsi alla vita, al suo scorrere imprevedibile. Attraverso il percorso di formazione di Martin, in cui si può rispecchiare ogni adolescenza, Bernard MacLaverty racconta i sogni e gli ideali traditi, le bravate memorabili, l'irruenza delle emozioni, ricreando mirabilmente le ansie e gli slanci che accompagnano ogni giovane uomo nella ricerca del proprio posto nel mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare