Tanto amore per Glenda

Tanto amore per Glenda

Pochi racconti contemporanei possiedono la capacità di mantenere in miracoloso equilibrio immaginazione fantastica e rigore costruttivo, qualità che da sempre caratterizza le storie di Cortazar. Nei dieci racconti di "Tanto amore per Glenda" ricompaiono temi e strutture che lo hanno reso celebre, e che si configurano di volta in volta come indagine, scavo, svelamento delle pieghe oscure dell'essere e della realtà quotidiana.Così, in "Orientamento dei gatti", con la complicità di un quadro una donna passa "attraverso lo specchio" e accede a un'altra dimensione, apparentemente impenetrabile. Nella "Storia con ragni", un banale rapporto di vicinato viene progressivamente risucchiato in una trama di ambigue e inquietanti simmetrie. In "Nastro di Moebius" è prospettata la possibilità di comunicazione, in uno spazio astratto, fra i vivi e i morti. Un clima di angoscia e di minaccia attraversa altri racconti del libro: i "Disegni sui muri" della città sotto il coprifuoco, che inizialmente per il protagonista-pittore sono nient'altro che un gioco, si rivelano ben presto l'unico modo possibile di comunicazione clandestina; nella Parigi notturna di "Ritagli stampa" una donna assiste a una scena di tortura: il giorno dopo apprenderà dai quotidiani che si è svolto a Buenos Aires; dalle statistiche sulla metropolitana il narratore di "Testo in un taccuino" si accorge che molti viaggiatori scompaiono e indaga per scoprire un'organizzazione che vuole impadronirsi del sottosuolo.In una sorta di "Filosofia della composizione" che segue a Clone, Cortazar sembra scoprire le proprie carte fornendoci un metodo di lettura (oltre che di scrittura) alquanto rigido: ma non si tratta, a ben vedere, che di un espediente elusivo, poiché, come dichiara il narratore del "Tango di ritorno", la ragione originaria e irrinunciabile di ogni racconto sta in quella "necessità barocca che spinge l'intelligenza a riempire tutti i vuoti fino a completare la sua perfetta tela di ragno".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roaming here and there 2004-2006. Con CD audio. Per la Scuola media
Roaming here and there 2004-2006. Con CD...

Laura Fabbri, Raffaele Poppiti, Janet Shelly Poppiti
Ni da igual, ni da lo mismo. Per le Scuole superiori
Ni da igual, ni da lo mismo. Per le Scuo...

Inmaculada Penadés, M.Eugenia Olimpio, Ana M. Ruiz
Noi, ragazzi d'oggi
Noi, ragazzi d'oggi

Giuseppe Di Luciano
Nomadi (I)
Nomadi (I)

Gary Jennings, A. Cremonese Cambieri, Alessandra Cremonese Cambieri
Non capisco gli irlandesi
Non capisco gli irlandesi

G. Albio, Gish Jen
Nos années college. Per la Scuola media. Con CD Audio. Con CD-ROM
Nos années college. Per la Scuola media...

M. Pia Canulli, M. Cristina Luvié
Note.it. Corso di musica. Con quaderno portfolio. Per la Scuola media
Note.it. Corso di musica. Con quaderno p...

Pistone Angela, De Donno Ester