Sindbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Sindbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Qualche anno fa in un breve testo teatrale, "L'ultimo viaggio di Sindbad", Erri De Luca immaginava un Sindbad mediterraneo perché "Il fortunato avventuriero delle Mille e Una Notte era troppo lontano da me di anni e mari. Io non me la sentivo di parlare di mari favolosi, che non conosco". I saggi in questo volume prendono le mosse da questo Sindbad che percorre il Mediterraneo e cercano di cogliere la natura ibrida del Mare nostrum e di raccontare delle storie di luoghi, di scambi di beni, di leggende e di individui che lo hanno attraversato, nonché il suo significato per i diversi autori che hanno contribuito al volume. Questi si soffermano a riflettere sul viaggio, sulle città del Mediterraneo e sulla 'memoria'. Come si ricorda una città? Come si racconta il ricordo di un viaggio?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le preghiere di santa Brigida. Da recitarsi per 12 anni e le quindici orazioni da recitarsi per 1 anno
Le preghiere di santa Brigida. Da recita...

Roberto Bagato, Brigida di Svezia (santa), Tiziana Gava
Nerina non balla
Nerina non balla

Aroldo Benini
Il popolo del ghiaccio
Il popolo del ghiaccio

Enrica N. Aschero, Brunetto Chiarelli
PowerPoint '97
PowerPoint '97

Chiara Castellazzi, Faithe Wempen
Excel '97
Excel '97

Jennier Fulton, Chiara Castellazzi
C++
C++

Alfredo Savio, Namir Shammas, Renato Di Tre
Borland Delphi 4
Borland Delphi 4

Kent Reisdorph