Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine

Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine

Dal Libro di Ester trae origine, nella letteratura europea, una ricca produzione; questo studio limita il suo campo di indagine ai testi, quasi tutti teatrali, pubblicati in Francia nell'arco di circa un secolo: dall'Aman (1567), "tragédie sainte" di André de Rivaudeau, a Esther (1689), "cantique spirituel" di Jean Racine. Tra queste due date, numerosi sono gli autori che ricorrono alla fonte biblica e che dal racconto della bella ebrea, diventata regina e salvatrice del suo popolo, traggono motivo di riflessioni per i loro scritti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E che sarà mai?
E che sarà mai?

Maurizio Costanzo
La Commedia di Dante raccontata da Vittorio Sermonti: Inferno-Purgatorio-Paradiso-Indice
La Commedia di Dante raccontata da Vitto...

Sermonti Vittorio, Alighieri Dante
I tre porcellini. Libro pop-up
I tre porcellini. Libro pop-up

Valentina Paggi, Cyril Hahn
Oppio tra le nuvole
Oppio tra le nuvole

Rafael Chaparro Madiedo, U. Bedogni