L'educazione implicita. Socializzazione e costruzione dell'identità

L'educazione implicita. Socializzazione e costruzione dell'identità

Come si realizza l'individualità dei bambini, e come si costruisce, di pari passo, la loro capacità sociale? Attraverso l'interazione con gli altri. In questo volume, per la prima volta tradotto in lingua italiana (ed. originale francese PUF, Parigi 2004), ci si occupa dell'interazione sociale più precoce: l'educazione che avviene in seno alla famiglia, l''educazione implicita'. Essa si configura come una sorta di lascito intergenerazionale di schemi e codici socioculturali (talvolta anche deleteri), nel cui contesto identificazione e differenziazione sono totalmente interconnesse nel processo di crescita del Sé e del Sé-conl'altro. Questo volume, attraverso una prospettiva eclettica (sociologica, filosofica, psicologica) e un approccio estremamente approfondito, riflette sulle diverse teorie educative come sul significato dell'essere soggetto educatore oggi; gli autori suggeriscono la possibilità di costruire un nuovo linguaggio educativo e sostenere chi educa affinché lo applichi, incontrando i bisogni dell'adulto e del giovane e prevenendo situazioni di insuccesso e disagio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis (La)
Beneficenza e le elemosine. De opere et ...

A. Carpin, Cipriano di Cartagine (san)
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia

Toti Rigatelli Laura, Gatto Romano
La scatola d'osso
La scatola d'osso

Antoinette Peské
Giovanni Palatucci il questore «giusto»
Giovanni Palatucci il questore «giustoÂ...

Mariella Scatena, Piersandro Vanzan
Architetture in forma di parole
Architetture in forma di parole

M. Costanzo, Costantino Dardi
Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane
Conferenze di estetica lacaniana e lezio...

A. Di Ciaccia, François Regnault
Diario. 1985-1993
Diario. 1985-1993

Alfonso Berardinelli, Piergiorgio Bellocchio
Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica
Metodo trascendentale e metodo psicologi...

M. Manotta, S. Besoli, Max Scheler