Bibliografia arnolfiana

Bibliografia arnolfiana

Protagonista della svolta dell'arte italiana negli ultimi decenni del Duecento, Arnolfo di Cambio, scultore e architetto nato a Colle di Val d'Elsa e attivo nei principali centri artistici dell'epoca e per i committenti di massimo livello, ha costituito da sempre un complesso problema critico. Inspiegabilmente dimenticato subito dopo la morte e quindi riscoperto da Vasari, che nella seconda edizione delle Vite gli dedica una biografia, l'artista è stato oggetto degli sforzi di eruditi, storici e storici dell'arte che hanno tentato di volta in volta di dipanare i numerosi problemi riguardanti la sua personalità artistica, la ricostruzione del corpus delle sue opere e quella del loro aspetto originario. Nella lunga vicenda critica, che si svolge ormai da secoli, molti problemi sono stati chiariti, ma nuovi se ne sono aperti. In occasione del VII centenario della morte del maestro, le autrici - impegnate da anni in studi arnolfiani - hanno sintetizzato l'intera storia degli studi in questo volume per fornire uno strumento utile alla prosecuzione delle indagini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aspirapolvere di stelle
Aspirapolvere di stelle

Stefania Bertola
Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile
Bioeconomia. Verso un'altra economia eco...

G. Ricoveri, E. Messori, Mauro Bonaiuti, Nicholas Georgescu-Roegen
La badessa
La badessa

Guillou Jan
Un omicidio inutile
Un omicidio inutile

Elizabeth George, Enzo Verrengia, M.Cristina Pietri
Un regno di matite. Appunti 1992-1993
Un regno di matite. Appunti 1992-1993

Elias Canetti, A. Vigliani
Per passione
Per passione

Piero Fassino
Ladra
Ladra

F. Ascari, Sarah Waters, Fabrizio Ascari
Musei dell'artigianato
Musei dell'artigianato

Roberta Corbò