Marinetti e le «eroiche serate»

Marinetti e le «eroiche serate»

Da quando il 12 gennaio 1910 Trieste fu tappezzata di volantini e manifesti che annunciavano una "serata di poesia futurista", il movimento di Marinetti ha scritto un capitolo originale, controcorrente e ancora vivo all'interno della storia della cultura italiana ed europea. Simona Bertini propone uno studio su un aspetto poco conosciuto dell'epopea marinettiana, con testi di Filippo Tommaso Marinetti, Corrado Covoni, Ardengo Soffici, Paolo Buzzi e altri, con un apparato di illustrazioni futuriste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli accertamenti psicoattitudinali per i concorsi militari. Teoria, test, esercizi. Il contenzioso in caso di inidoneità
Gli accertamenti psicoattitudinali per i...

Pierluigi Giordano, Emilio Giordano
Il mistero di Capo Spagna
Il mistero di Capo Spagna

S. Guardigli Bernasconi, Ellery Queen
Electric light. Testo originale a fronte
Electric light. Testo originale a fronte

Seamus Heaney, L. Guerneri
Prossimamente
Prossimamente

Giancarlo Majorino