Per favore non chiamatelo amore

Per favore non chiamatelo amore

Sarebbe facile, fermandosi alla superfìcie della narrazione, definire "demenziale" questo romanzo pieno d'invenzioni e indimenticabili figure "estreme" che ruotano attorno al protagonista, vittima di una delusione d'amore. Un fardello che trascina con sé dalla pianura Padana fin sulle spiagge d'Inghilterra, incapace di accettare l'abbandono e, anzi, quasi rassicurato nello scoprire ogni giorno che la ferita non si è affatto rimarginata. Presto però, dalla trama, emerge ben altro: i personaggi, tutti, portano con sé le macerie di un'epoca - quella della caduta di muri, speranze e ideologie, quella del trionfo del nichilismo individualistico e del cinismo. Faticano a trovare un ruolo, una dimensione, una direzione, ma spesso lo fanno sorridendo - magari amaramente - e ci istigano al sorriso, travolgendoci con una raffica di trovate letterarie e sorprese linguistiche. E lasciandoci con una domanda (quella che si è posta uno dei primi lettori del manoscritto): ma si va davvero così giù di testa, quando ci si innamora?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita a 300-A life in the fast line-Una vida a 300
Una vita a 300-A life in the fast line-U...

Gomez Brunete Alberto, Balanzin Nereo, Lazzari Mirko
K2 la vetta infranta
K2 la vetta infranta

Claudio Tessarolo, M. Vielmo
Il manuale del commerciante siciliano. Corso di formazione per l'abilitazione professionale degli aspiranti commercianti
Il manuale del commerciante siciliano. C...

Ribellino Francesco, Pipitone Leonardo
Museo Antonio Manzi
Museo Antonio Manzi

G. Mancini, Antonio Manzi