... E rimanendo lasciati trasformare

... E rimanendo lasciati trasformare

Con strumenti diversi (la lectio evangelica, la letteratura cristiana e femminile, lo yoga, l'arte), l'autrice ridisegna i contorni di una possibile sequela di Gesù fatta di stabilità e movimento. L'esortazione evangelica a "rimanere" viene coniugata con la sfida a camminare senza avere "dove posare il capo". Gesù è il punto fisso dell'attenzione del discepolo, ma il punto fisso da seguire, nel rischio di lasciarsi portare su sentieri ignoti. In termini yogici, infine, Gesù viene accostato alla forma dell'asana, tra immobilità e sottile movimento. Ed è qui che l'autrice rintraccia la possibilità, anche per noi, della trasformazione, perché rimanendo in lui, facendo di lui la nostra asana, possiamo prendere la sua forma e divenire, come lui, permanentemente protesi, direzionati, "verso il seno del Padre".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Edmund Husserl
Edmund Husserl

Eduard Marbach, Rudolf Bernet, Iso Kern, C. La Rocca
Il mercato del lavoro come istituzione sociale
Il mercato del lavoro come istituzione s...

Roberto Fazioli, Robert M. Solow, R. Fazioli
Ognuno per sé
Ognuno per sé

Beryl Bainbridge
Conoscere i minerali
Conoscere i minerali

Giuseppe Tanelli
Oceano. Il gigante addormentato
Oceano. Il gigante addormentato

Piero Angela, Lorenzo Pinna
Spirito libero
Spirito libero

Rosemary Altea
Il contesto. Una parodia
Il contesto. Una parodia

Sciascia Leonardo
Nessuna conseguenza
Nessuna conseguenza

Bruno Oddera, Frederick Forsyth, B. Oddera